Il prossimo
26 settembre 2015 vengono introdotte le
nuove regole che riguardano l’etichettatura energetica degli
apparecchi per il riscaldamento d’ambiente di potenza fino a 70kW con o senza produzione di acqua calda sanitaria.
Grazie alla nuova etichettatura, pensata per fornire ai consumatori informazioni sull’efficienza energetica e favorire la commercializzazione di prodotti migliori, riducendo così le emissioni climalteranti, sarà possibile mettere a confronto sistemi di riscaldamento diversi.
Bisogna innanzitutto controllare la
classe di efficienza energetica degli apparecchi che si intende comprare: per farlo, verificare che la
freccia corrispondente alla classe energetica sia almeno di
colore verde (frecce più in alto).
Ogni tipo di pompa di calore (ad alta e bassa temperatura), ma anche di caldaia, deve avere un’etichetta che mostra l’efficienza energetica su una
scala che va da A + + (più efficiente) a G (meno efficiente).
Modello di etichetta di apparecchio per il riscaldamento d’ambiente a pompa di calore in classi di efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente da A++ a G.

Modello di etichetta di pompa di calore a bassa temperatura in classi d’efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente da A++ a G.
1 – Nome o marchio del fornitore;
2 – Modello dell’apparecchiatura;
3 – Funzione di riscaldamento d’ambiente per applicazioni a bassa temperatura;
4 – Classe di efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente in condizioni climatiche medie;
5 – Livelli di potenza sonora massimi interni espressi in decibel (arrotondati alla cifra intera più vicina);
6 – Livelli di potenza sonora massimi esterni espressi in decibel (arrotondati alla cifra intera più vicina);
7 – Mappa delle temperature in Europa con le tre zone climatiche indicative;
8 ‒ Potenza termica nominale espressa in kW in condizioni climatiche medie, più fredde e più calde, rispettivamente per applicazioni a media e bassa temperatura (arrotondata alla cifra intera più vicina).
Modello di etichetta di apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore in classi di efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente da A++ a G e in classi di efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua da A a G.
1 – Nome o marchio del fornitore;
2 – Modello dell’apparecchiatura;
3 – Funzione di riscaldamento d’ambiente per applicazioni a media temperatura e la funzione di riscaldamento dell’acqua;
4 – Classe di efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente in condizioni climatiche medie per applicazioni a media temperatura e la classe di efficienza energetica del riscaldamento dell’acqua in condizioni climatiche medie;
5 – Livelli di potenza sonora massimi interni espressi in decibel (arrotondati alla cifra intera più vicina);
6 – Livelli di potenza sonora massimi esterni espressi in decibel (arrotondati alla cifra intera più vicina);
7 – Mappa delle temperature in Europa con le tre zone climatiche indicative;
8 – Potenza termica nominale in kW in condizioni climatiche medie, più fredde e più calde (arrotondata alla cifra intera più vicina);
9 ‒ Pittogramma per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore che possono funzionare soltanto durante le ore morte.
I
produttori di apparecchiature dal 26 settembre possono immettere sul mercato solamente prodotti conformi ai nuovi regolamenti. Hanno l’obbligo di fornire l’
etichetta energetica, la
scheda prodotto e la
documentazione tecnica per gli apparecchi direttamente proposti, così come i distributori e gli installatori. I
distributori devono esibire l’etichetta energetica e la scheda prodotto su tutti i prodotti in esposizione.
Installatori e distributori possono continuare a vendere i prodotti senza etichettatura soltanto se immessi sul mercato prima del 26 settembre 2015.