Il Consiglio dei Ministri ha finalmente annunciato che nella
Legge di stabilità 2016 è prevista la
proroga di un anno (fino al 31 dicembre 2016) delle
detrazioni fiscali in vigore, mantenendo le attuali regole in materia (vedi
differenze tra le detrazioni fiscali).
Si tratta dell’
ecobonus del 65% per interventi di
riqualificazione energetica e del
50% per
ristrutturazioni edilizie. La detrazione del 65% viene riconfermata anche per le schermature solari, gli interventi antisismici e di bonifica dell’amianto. Gli incentivi del 50% rimangono validi anche per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici in classe A+ (A per i forni). Le coppie sotto i 35 anni di età potranno portare in detrazione dall’imponibile IRPEF il 50% delle spese per l’acquisto di arredi nuovi, fino a un massimo di spesa di 10.000 euro, anche senza opere edilizie.
Il Presidente del Consiglio ha annunciato la volontà di attuare un intervento straordinario sulle case popolari, e per fare questo è stato esteso l’ecobonus anche all’
edilizia residenziale pubblica.
Viene in ogni caso auspicata da più parti la possibilità di una stabilizzazione delle detrazioni fiscali e di un’estensione ulteriore della portata.