I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Efficienza energetica: una nuova scala di classi da A fino a G

18/07/2016
Il Parlamento Europeo ha approvato una nuova scala di classi per l’etichetta energetica.
Il Parlamento Europeo ha approvato una nuova scala di classi per l’etichetta energetica che va da A a G.
La ragione è da ricercarsi nel sovrappopolamento delle classi alte di alcuni settori merceologici, che rende di fatto vana la classificazione energetica tramite etichettatura. La maggior parte degli apparecchi oggi sul mercato ha i requisiti della vecchia classe A (così come era stata istituita nel 2010), ma successivamente si sono aggiunte classi più alte come A+, A++, A+++. Fissare requisiti più severi servirà quindi a fornire incentivi per un miglioramento ulteriore dell’efficienza energetica e a spingere l’industria a stare al passo con il progresso tecnologico.

Le etichette per gruppi di prodotto esistenti saranno “riscalate” in funzione della nuova classificazione e dovrebbero essere introdotte in maniera graduale tra i 21 mesi e i 6 anni dall’entrata in vigore della normativa, in relazione al tipo di prodotto. L’obiettivo è di garantire una scala A-G omogenea per tutti. I requisiti per le etichette riscalate dovrebbero valere almeno 10 anni; qualsiasi successiva modifica delle etichette sarà avviata quando il 25% dei prodotti venduti in Unione Europea rientrerà nella classe di efficienza energetica più elevata A, oppure il 50% dei prodotti venduti nel mercato dell’UE rientrerà nelle classi A e B.
Fonte: Parlamento Europeo.