L’Enea rende noto che, per la prima volta, il lemma “efficienza energetica” è stato introdotto nella famosissima enciclopedia Treccani, più precisamente nella IX appendice dell’Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienza e Arti. La redazione della voce è stata curata da Nino Di Franco, vice direttore dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA.
Si parla nello specifico di “Efficienza nel contesto della politica energetica”, “Evoluzione normativa italiana”, “Tecnologie per l’efficienza energetica” ed “Efficienza e sviluppo economico”: vengono esaminati il contesto normativo italiano, le tecnologie disponibili e la loro influenza sull’innovazione, il risparmio energetico e le conseguenti ricadute economiche positive. Fra le tecnologie per eccellenza che fanno efficienza energetica le pompe di calore, il sistema più efficiente per il riscaldamento e il raffrescamento.
Come afferma Nino di Franco: “L’inserimento di questa voce all’interno dell’Enciclopedia Italiana è fondamentale per diffondere verso il grande pubblico sviluppi e prospettive dello strumento attualmente più conveniente per ridurre i costi energetici delle famiglie e del sistema produttivo, per migliorare la qualità dell’ambiente e per limitare la dipendenza energetica nazionale dall’estero”.
Non solo un arricchimento della lingua italiana, quindi, ma uno strumento utile per mettere le famiglie italiane nella condizione di poter scegliere i prodotti e le tecnologie più avanzate, nel rispetto dell’ambiente e risparmiando sui costi per l’energia.
Fonte:
Enea