Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la relazione "La situazione energetica nazionale nel 2015" nella quale si analizzano, tra i vari aspetti, l’evoluzione del mercato internazionale di petrolio, gas, carbone e fonti rinnovabili, il mercato dell'energia in Italia, gli impieghi finali dell'energia, le spese sostenute dalle famiglie per i consumi energetici e i prezzi dell'energia e dei carburanti.
Da notare l'
aumento delle rinnovabili termiche e la
diminuzione delle rinnovabili elettriche. La fonte rinnovabile più rilevante per la produzione di energia termica è costituita dalle bioenergie, ma "è da sottolineare il
contributo rilevante delle pompe di calore (2,6 Mtep sia nel 2014 che nel 2015)".
Scarica qui la relazione
La situazione energetica nazionale nel 2015.