L’Autorità per l’Energia rende noto che nel secondo trimestre del 2017 (aprile-giugno) si verificherà un lieve aumento nella bolletta elettrica, pari a +2,9%, per la famiglia-tipo con consumi di 2700 kWh e una potenza impegnata di 3 kW, mentre la bolletta del gas avrà un calo (-2,7%). Questo vale per le famiglie e i piccoli consumatori in regime di maggior tutela a partire dal 1° aprile 2017.
La motivazione dell’andamento del prezzo dell’energia elettrica è da ricercarsi negli “effetti dei rialzi di inizio d’anno nel mercato all’ingrosso, innescati dalle emergenze sui collegati mercati europei, specie quello francese, e dall’eccezionale ondata di freddo” che hanno determinato un aumento dei costi di approvvigionamento. Si è inoltre verificato un moderato aumento dei costi di dispacciamento, ovvero dei costi sostenuti dal Gestore della rete per il mantenimento in equilibrio e in sicurezza del sistema elettrico.
Gli aumenti previsti sono parzialmente compensati da una riduzione degli oneri generali, in particolare della componente A3 (per la copertura degli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili). Le tariffe di rete sono invece stabili per tutto il 2017, “con il terzo ed ultimo ‘gradino’ della Riforma delle tariffe per i clienti domestici che vedrà l’applicazione a gennaio 2018”.
Dal 1° aprile è inoltre possibile utilizzare a pieno l’importante strumento, introdotto con la Riforma, di una maggiore scelta di “taglie” di potenza impegnata (scatti di 0,5 kW per le fasce più popolate dell’utenza domestica rispetto ai precedenti scatti di 1,5 kW per un totale di 15 livelli tra cui scegliere): una volta individuato il livello più adatto e conveniente alle proprie esigenze si può usufruire di una riduzione dei costi “una tantum” per effettuare il cambio di potenza. Per due anni è infatti eliminato il contributo fisso amministrativo di €27 e ridotto del 20% circa il contributo previsto per ogni livello di potenza aggiuntiva fino a 6 kW.
Livelli di potenza contrattualmente impegnata:
Precedenti |
1.5 |
3 |
4.5 |
6 |
10 |
15 e superiori |
Dal 01/04/2017 |
1.5
2 |
2.5
3
3.5 |
4
4.5
5
5.5 |
6
7
8 |
9
10 |
15 e superiori |
Link al comunicato stampa AEEGSI:
http://www.autorita.energia.it/it/com_stampa/17/170330cs.htm.