I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Detrazioni fiscali: l’Agenzia delle Entrate dà l’ok ai bonifici tramite Istituti di pagamento

24/01/2017
Dovranno essere rispettate le regole previste per banche e Poste.
L’Agenzia delle Entrate, tramite la risoluzione n. 9/E del 20 gennaio 2017, rende noto che ai fini delle detrazioni fiscali ‒ Ecobonus 65% e detrazione 50% per ristrutturazioni edilizie ‒ sono validi anche i bonifici effettuati tramite conti aperti presso Istituti di pagamento (introdotti dal Dlgs n. 11/2010) così come i bonifici disposti attraverso banche e Poste. Per “istituti di pagamento” si intende i soggetti diversi dalle banche autorizzati dalla Banca d’Italia a prestare sul mercato servizi come la gestione dei conti, l’esecuzione di pagamenti tramite bonifico, l’emissione e ricarica di carte di pagamento e money transfer.

Nel caso in cui il destinatario del bonifico con il riferimento all’agevolazione fiscale sia un cliente dell’istituto, affinché la detrazione sia valida occorre che siano assolti gli stessi adempimenti previsti a carico di banche e Poste italiane per i bonifici bancari o postali. L’istituto dovrà poi trasmettere in via telematica all’Amministrazione finanziaria i dati relativi al mittente, ai beneficiari della detrazione e ai destinatari dei pagamenti.

Per permettere la procedura è necessario che l’Istituto di pagamento abbia aderito alla Rete nazionale interbancaria e utilizzi la procedura denominata “Trif”, funzionale sia alla trasmissione telematica delle informazioni tra gli operatori del sistema dei pagamenti per l’applicazione della detrazione, sia alla trasmissione all’Amministrazione finanziaria dei dati relativi ai bonifici disposti.

Scarica la risoluzione n. 9/E del 20 gennaio 2017Istanza di consulenza giuridica - Modalità di pagamento delle spese relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica degli edifici esistenti”.