I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Portale ENEA per detrazione fiscale per ristrutturazioni edilizie

20/12/2018
Quali sono le informazioni da trasmettere per le pompe di calore?

La Legge di bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere a ENEA le informazioni sugli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia effettuati nell’anno solare 2018, al fine di ottenere la detrazione fiscale del 50% prevista per le ristrutturazioni edilizie. Lo scopo è consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto grazie a questi interventi.
ENEA, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e con l’Agenzia delle Entrate, ha a tale scopo realizzato un sito internet dedicato, http://ristrutturazioni2018.enea.it.

Le informazioni possono essere trasmesse direttamente dall’utente finale entro 90 giorni* dal termine dei lavori per i seguenti interventi edilizi e tecnologici:


*in caso di interventi effettuati tra il 01/01/2018 e la messa online del portale, avvenuta il 21/11/2018, la scadenza dei 90 giorni decorre a partire dal 21/11/2018 (ATTENZIONE: SCADENZA PROROGATA AL 01/04/19).

Come trasmettere i dati richiesti a ENEA
Le fasi da seguire:

FASE 1. Registrazione utente
Al primo accesso viene richiesto di registrarsi inserendo nome, cognome e un indirizzo e-mail attivo (che verrà poi utilizzato come UserID). Se si è già registrati al portale per la trasmissione dei dati per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus 65%) non occorre registrarsi di nuovo.

FASE 2. Dati del beneficiario
Compilare con i dati di chi beneficia della detrazione: nome e cognome, sesso, luogo di nascita, residenza, codice fiscale e numero di telefono. Poi tasto SALVA.

FASE 3. Dati dell’immobile
Vengono richiesti i seguenti dati:
Ubicazione dell’immobile: regione, provincia, comune, indirizzo, numero civico, scala, interno, CAP.
Dati catastali: codice catastale del comune, foglio, mappale, subalterno.
Superficie utile calpestabile: si intende la superficie netta calpestabile, esclusi i muri interni.
Titolo di possesso: scegliere tra le opzioni.
Numero unità immobiliari che compongono l’edificio e numero di unità immobiliari oggetto dell’intervento.
Anno di costruzione (anche stimato).
Destinazione d’uso: residenziale (l’unica ammessa).
Tipologia edilizia (scegliere tra le opzioni).
Se l’immobile nella situazione prima dell’intervento è dotato di impianto di riscaldamento/impianto di condizionamento.

FASE 4. Scheda descrittiva degli interventi
Compilare soltanto la parte relativa all’intervento effettuato per tutti i campi obbligatori.
Di seguito si vedrà la scheda relativa al caso 4.3 Impianti – Pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto. Per gli altri casi si veda la Guida rapida di Enea.
 
PC. Pompe di calore

I campi in verde si compilano scegliendo l’opzione corretta da un menù a tendina:
1a tendina
Tipo di generatore sostituito
3a tendina
Ambiente
Esterno/
Interno
4a tendina
Tipo di pompa di calore
Caldaia standard aria/aria Compressione di vapore elettrica
Caldaia a bassa temperatura aria/acqua Compressione di vapore azionata da motore primo
Caldaia a condensazione salamoia/aria Assorbimento
Pompa di calore salamoia/acqua
Generatore di aria calda acqua/aria
Teleriscaldamento acqua/acqua
Generatore a biomassa
Altro
Nessuno
 
I campi in giallo (potenza termica utile, COP e superficie utile riscaldata dalla pdc) devono invece essere compilati dall’utilizzatore. Potenza termica utile e COP sono dati normalmente riportati sulla scheda tecnica rilasciata dall’installatore o dal fabbricante.  Il COP è un coefficiente di prestazione della macchina. Se non si dispone di questi dati si può cercarli sul sito internet del produttore oppure chiederli direttamente all'installatore o al produttore.
Le altre voci non sono attive e non devono essere compilate.

FASE 5. Riepilogo

FASE 6. Trasmissione

Una volta completata la compilazione si possono trasmettere i dati a ENEA. L’avvenuta trasmissione sarà completata con la stampa dell’intero modello su cui sono indicati la data di trasmissione e un codice identificativo dell’avvenuta trasmissione.