I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

In leggero aumento il prezzo dell'energia per il trimestre luglio-settembre 2019

04/07/2019
Da luglio al via il Portale Consumi luce e gas di ARERA.
 
Clienti del servizio a maggior tutela
Utenze domestiche in fascia unica (monoraria)

(Le tariffe sono arrotondate)

Validità 1° luglio – 30 settembre 2019

Tariffa per clienti che hanno aderito alla sperimentazione tariffaria pompe di calore
(ex D1) per potenze superiori a 1,5 kW
 
Quota Fissa (euro/anno) 68,29
Quota Potenza (euro/kW/anno) 21,29
Quota Energia (euro/kWh) 0,125
Imposte:
Accise (euro/kWh)

0,0227
IVA 10%
 
Clienti domestici residenti  
Quota Fissa (euro/anno)    68,29
Quota Potenza (euro/kW/anno)    21,29
Quota Energia (euro/kWh)  
da 0 a 1800    0,113
Oltre 1800    0,155
Imposte:
Accise (euro/kWh)

   0,0227
IVA    10%
 
Clienti domestici NON residenti  
Quota Fissa (euro/anno) 191,21
Quota Potenza (euro/kW/anno)  21,29
Quota Energia (euro/kWh)  
da 0 a 1800  0,113
oltre 1800  0,155
Imposte:
Accise (euro/kWh)

 0,0227
IVA  10%
 
Per maggiori informazioni: https://www.arera.it/it/com_stampa/19/190625.htm.

Portale Consumi di ARERA dal 1° luglio 2019
ARERA rende inoltre noto che dal 1° luglio prende il via il nuovo 'Portale Consumi' di ARERA, come previsto dalla Legge di bilancio 2018. Il Portale ha lo scopo di accrescere la consapevolezza dei consumatori, rendendo disponibili i dati di consumo storici di elettricità e gas in modo chiaro e fruibile. In questa prima fase il cliente potrà da subito visualizzare, anche mediante tabelle o grafici più intuitivi, i dati passati di consumo, le letture e le autoletture degli ultimi 12 mesi. La granularità dei dati disponibili dipenderà dalla tipologia di contatore installato e dalla frequenza di messa a disposizione delle letture al Sistema informativo integrato (SII), il database per le informazioni dei clienti del mercato libero e tutelato. È prevista inoltre la possibilità di scaricare e acquisire i dati in un formato accessibile.

Per accedere nel Portale Consumi www.consumienergia.it serviranno le credenziali sicure del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con nome utente, password e la generazione di un codice temporaneo di accesso.

Con la delibera 270/2019/R/com, con cui ARERA ha affidato, una volta acquisito il parere favorevole da parte del Garante per la protezione dei dati personali come indicato dalla legge, la realizzazione del Portale all'Acquirente Unico, gestore del SII, si prevede una costante evoluzione dello strumento, per consentire di ampliare le funzionalità in una fase subito successiva. In particolare, è prevista la creazione di una stretta sinergia tra il Portale Consumi e il già attivo 'Portale Offerte', che permette al cliente di ricercare l'offerta più adatta al proprio stile di consumo, attingendo ai propri dati storici reali di fornitura elettrica e gas presenti nel SII, in alternativa all'inserimento manuale della stima dei propri consumi annui.
Per informazioni sul Portale Consumi sarà possibile contattare lo Sportello per il consumatore energia e ambiente al numero verde gratuito 800 166 654.