Clienti domestici residenti | |
Quota Fissa (euro/anno) | 66,72 |
Quota Potenza (euro/kW/anno) | 21,24 |
Quota Energia (euro/kWh) | 0,2136 |
Imposte: Accise (euro/kWh) |
0,0227 |
IVA | 10% |
Clienti domestici NON residenti | |
Quota Fissa (euro/anno) | 66,72 |
Quota Potenza (euro/kW/anno) | 21,24 |
Quota Energia (euro/kWh) | 0,2136 |
Imposte: Accise (euro/kWh) |
0,0227 |
IVA | 10% |
La straordinaria dinamica dei prezzi delle materie prime verso i massimi storici - ancora in forte crescita per la ripresa delle economie dopo i ribassi dovuti alla pandemia e le difficoltà nelle filiere di approvvigionamento - e le alte quotazioni dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato a un aumento superiore al 45% della bolletta dell'elettricità e di oltre il 30% di quella del gas.
L'Autorità è intervenuta annullando transitoriamente gli oneri generali di sistema in bolletta e potenziando il bonus sociale alle famiglie in difficoltà, grazie al decreto di urgenza del Governo che ha stanziato le risorse necessarie, consentendo di attutire l'impatto su 29 milioni di famiglie e 6 milioni di microimprese.
Applicando ai numeri di oggi le misure varate dall'Esecutivo l'aumento per la famiglia tipo in maggior tutela è infatti ridotto a +29,8% per la bolletta dell'elettricità e a +14,4% per quella del gas (grazie anche alla riduzione dell'Iva contenuta nel decreto).
Per oltre 3 milioni di nuclei familiari aventi diritto ai bonus di sconto per l'elettricità e per 2,5 milioni che fruiscono del bonus gas, in base all'ISEE, gli incrementi tariffari sono stati sostanzialmente azzerati dal decreto.