I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Bollette elettriche in rialzo nel primo trimestre del 2021

11/01/2021
Novità 2021: Bonus sociale automatico per le famiglie vulnerabili

ARERA rende noto che le alte quotazioni delle materie prime all’ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa, portano nel primo trimestre del 2021 a un incremento delle bollette dell’energia, per la famiglia tipo in maggior tutela, del +4,5% per l’elettricità e del +5,3% per il gas.
Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori (al lordo delle tasse) una famiglia media beneficia ancora di un risparmio complessivo di circa 146 euro/anno nonostante l’aumento.

Nel dettaglio: per l’elettricità la spesa annuale per la famiglia-tipo (nel periodo compreso tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021) sarà di circa 488 euro, con una variazione del -10,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente a un risparmio di circa 55 euro/anno.
Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta del gas sarà di circa 950 euro, con una variazione del -8,8% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente a un risparmio di circa 91 euro/anno.

Per le famiglie in stato di bisogno, dal 1° gennaio 2021 c’è un'importante novità: i bonus sociali di sconto sulla bolletta saranno gradualmente riconosciuti in modo automatico a chi ne ha diritto, senza più dover presentare domanda.
Come sollecitato più volte da ARERA e previsto dalla legge, dal 2021 i cittadini che hanno diritto ai bonus per disagio economico non dovranno più presentare la richiesta presso i Comuni o i CAF. Ad incrociare le informazioni, in modo che il bonus sia assegnato automaticamente in bolletta, saranno direttamente i soggetti che gestiscono i dati sulle utenze e l’ISEE (Acquirente Unico e INPS). Lo sconto in bolletta sarà calcolato dal 1° gennaio 2021, indipendentemente dai tempi tecnici necessari per l’entrata a regime del meccanismo attuativo.
 
Clienti del servizio a maggior tutela
Utenze domestiche in fascia unica (monoraria)

(Le tariffe sono arrotondate)

Validità 1° gennaio – 31 marzo 2021
Clienti domestici residenti  
Quota Fissa (euro/anno)    72,22
Quota Potenza (euro/kW/anno)    21,24
Quota Energia (euro/kWh)   0,1239
Imposte:
Accise (euro/kWh)

   0,0227
IVA    10%
 
Clienti domestici NON residenti  
Quota Fissa (euro/anno) 195,82
Quota Potenza (euro/kW/anno)  21,24
Quota Energia (euro/kWh) 0,1239
Imposte:
Accise (euro/kWh)

 0,0227
IVA  10%
 
Tariffa per clienti che hanno aderito alla sperimentazione tariffaria pompe di calore (ex D1)
Ai clienti che hanno aderito a suo tempo alla sperimentazione tariffaria con pompe di calore come unico sistema di riscaldamento si applicano le componenti tariffarie previste per le abitazioni di residenza anagrafica (clienti domestici residenti).

Per maggiori informazioni si veda il comunicato stampa ARERA.