I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

“Fit for 55”: pronto il pacchetto per la decarbonizzazione

19/07/2021
Obiettivo la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.

È costituito da 16 documenti - due comunicazioni, otto proposte di regolamento, quattro proposte di direttiva e due di decisione - l’atteso “Fit for 55” package, il “pacchetto” che dovrà consentire all’Unione Europea di raggiungere il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, come stabilito dalla Legge sul Clima.

Il 14 luglio scorso la Commissione Europea ha infatti adottato una serie di proposte per trasformare le politiche dell'UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nel prossimo decennio, per fare dell'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 e tradurre il Green Deal europeo in una realtà concreta.
 
Oltre alla comunicazione “Fit for 55: raggiungere i target climatici UE al 2030 sulla strada della neutralità climatica”, il pacchetto comprende le proposte di direttiva sull’Ets, sulla revisione della tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità, sulle fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica.
 
Le proposte di regolamento riguardano invece la riduzione annuale delle emissioni degli Stati membri (cossidetto “effort sharing”), l’uso del suolo e la silvicoltura (Lulucf), la creazione di un Fondo sociale per il clima, il meccanismo di aggiustamento della CO2 alle frontiere (Cbam), il trasporto aereo sostenibile (ReFuelEU Aviation), l’utilizzo di carburanti rinnovabili e low-carbon nei trasporti marittimi (FuelEU Maritime), il rafforzamento degli standard di emissione di CO2 di auto e furgoni e lo sviluppo di un’infrastruttura per i carburanti alternativi (revisione Dafi).
 
All’infrastruttura per i carburanti alternativi è dedicata anche una comunicazione contenente un “Piano strategico di sviluppo con azioni aggiuntive”, mentre le due decisioni propongono un sistema di notifica delle compensazioni delle emissioni per gli operatori del settore aereo (Corsia) e la Riserva di stabilità del mercato Ets fino al 2030.

Per maggiori informazioni: ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it.