Dal
1° gennaio 2021 comincia il
progressivo passaggio obbligatorio dal servizio di maggior tutela al mercato libero dell’elettricità per le piccole imprese. Il servizio di maggior tutela proseguirà invece ancora per un anno per le famiglie e per la generalità delle microimprese.
ARERA fa sapere che, dopo ampia consultazione con gli stakeholder, viene introdotto il “
servizio a tutele graduali” per le piccole imprese che nel 2021 non avranno ancora scelto un venditore del mercato libero. Si tratta di un servizio per garantire la continuità della fornitura e lasciare il tempo necessario a scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze.
Il servizio a tutele graduali sarà rivolto alle imprese titolari di punti di prelievo connessi in bassa tensione che rispondono alle caratteristiche di essere una piccola impresa in accordo alla definizione comunitaria (avere tra 10 e 50 dipendenti e un fatturato annuo tra i 2 e i 10 milioni di euro) o che abbiano un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15kW.
Per le piccole imprese (e per le sole microimprese con almeno un punto con potenza superiore a 15 kW), quindi, dal 1° gennaio 2021 la modalità principale di fornitura sarà il mercato libero, come previsto dalle direttive europee.
Le piccole imprese e le microimprese con almeno un punto con potenza superiore a 15 kW nel mercato tutelato, laddove non abbiano sottoscritto un’offerta del mercato libero, passeranno automaticamente e senza interruzioni della fornitura nel servizio a tutele graduali a partire da gennaio 2021.
Per i
clienti domestici e le microimprese con tutti i punti di prelievo con potenza inferiore o uguale a 15 kW,
la scadenza della maggior tutela è fissata al 1° gennaio 2022.
Per maggiori informazioni su come funziona il nuovo servizio a tutele graduali:
https://www.arera.it/it/com_stampa/20/201125.htm