
Se l’intervento effettuato non rientra nelle condizioni richieste per accedere alla detrazione fiscale per la riqualificazione energetica, si può valutare la possibilità di usufruire della detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie, definita al 50% (
Bonus Casa). A differenza del 65%, questa detrazione è applicabile solamente a spese per
lavori eseguiti su abitazioni o su parti comuni di edifici residenziali. Nella lista degli interventi agevolabili indicata dall’Agenzia delle Entrate non compare la voce specifica per le pompe di calore; si può però farle rientrare nella categoria “caloriferi e condizionatori”, per la quale è prevista la condizione che l’opera sia finalizzata al risparmio energetico. Dal 2022 per accedere alla detrazione occorre rispettare i requisiti dell’allegato IV del
decreto 199/2021 (pagina 79).
Inoltre è necessario compilare il portale ENEA per la trasmissione dei dati necessari a ottenere la detrazione fiscale del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
SUPERBONUS 110%: Per tutto le informazioni relative al Superbonus si veda il
sito dedicato.