È importante comprendere i diversi campi di cui si compone un'etichetta energetica: ecco quali sono.
(1) La punta della freccia contenente la classe di efficienza energetica dell’apparecchio si trova all’altezza della punta della freccia indicante la relativa cla...
Leggi tutto
I diritti dei consumatori in caso di difetti di conformità.
La legge stabilisce che se si acquista un bene di consumo mobile (per esempio elettrodomestici, condizionatori , automobili, telefoni ecc.) si ha diritto a una garanzia legale...
Leggi tutto
Per fruire dell'Ecobonus cosa va inviato a ENEA? E come posso sapere se la mia domanda è stata accettata?
Per la detrazione fiscale del 65% (Ecobonus) entro 90 giorni dal termine dei lavori deve essere trasmessa ad Enea, attraverso il sito dedicato dell'ente, la documentaz...
Leggi tutto
Dove posso trovare gli allegati A, B, C, D, E, F, G e H?
Si tratta di allegati in originale al decreto edifici , scaricabile qui: DECRETO EDIFICI . Si invita a consultare il sito di ENEA per maggiori informazioni: www.enea.it/it .
...
Leggi tutto
Chi può firmare l'asseverazione di un intervento e l'attestato di qualificazione (o certificazione) energetica previsto dal decreto? E le spese sono detraibili?
La documentazione prevista dal decreto (asseverazione e attestato di qualificazione energetica) può essere redatta da un qualsiasi tecnico abilitato alla progettazione di edifici...
Leggi tutto
L'IVA sui lavori che mi accingo a fare e che rientrano tra quelli agevolati dal "decreto edifici" è al 10%? Come deve essere compilata la fattura? E il 50-65% da detrarre è comprensivo di IVA?
In base all'art. 7, c. 2, lettera r) del D. L. 70/2011 e alla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 19/E del 1/6/2012, dal 1° gennaio 2011 non è più obbligatorio indicare in fa...
Leggi tutto
Per accedere alle detrazioni fiscali del 50-65%, l’Attestato di certificazione energetica (A.C.E.), ora sostituito dall’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E), è obbligatorio per tutti gli interventi incentivati? E se sì, le spese tecniche necessarie per redigerlo sono comunque detraibili?
1 gennaio 2007
Il comma 1-ter dell’art. 6 del D. Lgs. n° 192 del 2005, modificato dal D. Lgs. 311/2006, ha stabilito che dal 1 gennaio 2007 l’A.C.E. di un edificio o di un'un...
Leggi tutto
Devo compilare l'attestato di qualificazione energetica per l'intervento che sto realizzando ma ho dei dubbi su come calcolare il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale. Potete aiutarmi?
Normalmente, con il metodo semplificato di cui all' allegato G si calcola l'indice di prestazione energetica.
Con le tabelle di cui all'allegato C del D. Lgs. 192/05 ...
Leggi tutto
Climatizzatori più efficienti grazie a questa tecnologia.
L’ inverter è una tecnologia che consente di regolare la velocità dei motori elettrici, ed è applicabile in molti campi, tra cui i climatizzatori.
In un normale climatizzatore ...
Leggi tutto
Ho intenzione di acquistare un nuovo climatizzatore, cosa devo fare con il vecchio apparecchio? Chi provvede a smaltirlo?
Gli installatori , che provvedono a installare il nuovo climatizzatore dopo aver rimosso l’apparecchio già esistente, sono organizzati per dismettere il prodotto, metterlo in sic...
Leggi tutto
Sono incentivati gli impianti di riscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili?
Per quanto riguarda le fonti rinnovabili il decreto edifici prevede esplicitamente detrazioni per i pannelli solari termici e dal 2008 anche per le pompe di calore ad alta effi...
Leggi tutto
Voglio installare in casa mia, già dotata di impianto di riscaldamento con caldaia a gas, un condizionatore con funzione anche di pompa di calore. Posso accedere alle detrazioni fiscali di cui al decreto del 19 febbraio 2007?
L'intervento dal 1/1/2008 è agevolato dall'art. 1 c. 5 del citato decreto edifici che ammette a detrazione la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti d...
Leggi tutto
Nel mio appartamento riscaldato con un impianto a pompa di calore, ho sostituito un’unità esterna di condizionamento con un’altra più efficiente. Posso accedere alle detrazioni fiscali ai sensi del comma 347 della legge finanziaria?
Il comma 5 dell’Art.1 del Testo Coordinato del decreto edifici definisce agevolabili ai sensi del comma 347, gli interventi di sostituzione integrale o parziale di impianti di cl...
Leggi tutto
Ho saputo che con la recente legge 99/2009 non è più richiesto l'attestato di qualificazione energetica per la sostituzione di impianti termici con caldaie a condensazione o con pompe di calore. Ma quali sono le modalità operative per potermi avvalere correttamente di questa semplificazione?
L'art. 31 della legge 99 del 23 luglio 2009, in vigore dal 15/8/09, abolisce l'obbligo di produrre l'AQE per coloro che intendono fruire della detrazione del 55% a valere sul comma...
Leggi tutto
Ho intenzione di riqualificare energeticamente il mio immobile, sostituendo l’impianto termico esistente con un altro impianto più efficiente. Allo stato attuale, sono tenuto ad osservare quanto disposto al comma 22 dell’art. 4 del D.P.R. 59/09, ossia devo necessariamente prevedere che il nuovo impianto termico che vado ad installare sia integrato da un sistema di pannelli solari che assolve alla produzione di acqua calda sanitaria?
Il comma 22 dell’art. 4 del D.P.R. 59/09 sostiene che nel caso di edifici di nuova costruzione, di nuova installazione di impianti termici o come nel suo caso, di ristrutturazione ...
Leggi tutto
Ho saputo che la legge "Salva Italia" del dicembre 2011 ha introdotto l'agevolazione del 55% anche per gli scaldacqua a pompa di calore. Quali sono le modalità per usufruirne?
Il D.L. 6/12/2011 n. 201, convertito con modificazioni nella L. 22/12/2011 n. 214, all'art. 4, c. 4, ha introdotto, a partire dal 2012, la detrazione fiscale del 55% anche per in...
Leggi tutto
Devo intraprendere una ristrutturazione radicale di un immobile, installando tra l’altro un nuovo impianto termico a pompa di calore e dei pannelli solari termici . L’ingegnere che mi segue il lavoro mi ha detto però che difficilmente potrò beneficiare del 55% per tutti gli interventi. Non vorrei che il bonus fiscale stesse per essere soppresso come ipotizzano alcuni giornali. Come stanno veramente le cose?
La possibilità che il 55% venga o meno prorogato in questo caso non c’entra nulla. Ma c’entra invece l’ allegato 3 del D.Lgs. 28/2011 che al punto 1 recita:
Nel caso di edif...
Leggi tutto
Sul mercato sono ormai disponibili sistemi innovativi per la climatizzazione invernale degli immobili, costituiti di un’unità esterna e di un’unità interna che in un unico contenitore prevede sia la caldaia a condensazione che una pompa di calore di piccola potenza. I produttori di questi sistemi dichiarano che gli stessi sono agevolabili al 55-65% facendo riferimento al comma 347 della legge finanziaria, ma prima di procedere all’acquisto, vorrei essere sicuro che installandoli, potrò usufruire di questi incentivi.
In linea generale, considerate le finalità della misura , volta a favorire gli interventi energeticamente sempre più efficienti , lo sviluppo tecnologico intercorso negli ultimi ...
Leggi tutto
È vero che la pompa di calore funziona bene solo con terminali a bassa temperatura come i pannelli radianti a pavimento?
La pompa di calore può funzionare con efficienze elevate, sicuramente maggiori di qualsiasi impianto con caldaia (comprese quelle a condensazione), anche con sistemi di distribuz...
Leggi tutto
L'aliquota IVA applicabile per la manutenzione periodica e le verifiche di efficienza energetica è del 10 per cento, secondo quanto disposto dall'Agenzia delle Entrate.
Si ricorda che con la Risoluzione 4 marzo 2013 n. 15/E dell'Agenzia delle Entrate è stato ribadito che per tutti gli interventi di manutenzione ordinaria (ovvero che riguardano ...
Leggi tutto
La tariffa TD è già in vigore? Come fare per attivarla?
Dall’inizio del 2017 è già stata introdotta una nuova tariffa elettrica (denominata TD - Tariffa clienti domestici) indistinta per clienti domestici, indipendentemente dalla pot...
Leggi tutto
Come si può stimare la spesa annua di energia elettrica in bolletta?
Per stimare la spesa di energia elettrica in bolletta in base ai consumi è possibile scaricare il calcolatore di Assoclima in formato Excel aggiornato al trimestre in corso. ...
Leggi tutto
Come sono cambiate le tariffe elettriche nel settore domestico?
Andamento delle tariffe domestiche 2014-2019 (ex) D1, tariffa non residenti (ex D3) e tariffa residenti 2018-2019 (ex D2) – Esempio con consumi elettrici annuali di 6.000 kWh e...
Leggi tutto
Se aumenta il consumo di energia elettrica con la riforma delle tariffe, bisogna aumentare la potenza del contatore?
Non necessariamente, molto dipende da come i maggiori consumi sono distribuiti nel tempo . A parità di consumi, l'effettivo utilizzo di potenza dipende dal grado di contemporane...
Leggi tutto
Cos'è e perchè è stata avviata una riforma delle tariffe elettriche?
Dal 1° gennaio 2016 per quasi 30 milioni di famiglie italiane è partita la Riforma delle tariffe elettriche.
Al termine di questo processo, che si concluderà nel 2020 , la t...
Leggi tutto
Perchè saremo più liberi di utilizzare elettrodomestici efficienti?
La riforma delle tariffe elettriche consente di liberare il potenziale di apparecchiature elettriche efficienti (come pompe di calore, auto elettriche, piastre a induzione, ecc....
Leggi tutto
Come cambiano nel dettaglio le tariffe elettriche?
Se si ipotizza la possibile bolletta di un cliente residente, oggi in regime di Maggior tutela, che si potrà realizzare dal 2018 (dopo l'entrata a regime della riforma), in media ...
Leggi tutto
Detrazione per ristrutturazione o Bonus mobili?
Dovrei installare un condizionatore a pompa di calore nella mia abitazione principale. Ho diritto alla detrazione? Se sì, come risparmio energetico o come ristrutturazione ediliz...
Leggi tutto
Chiarimento dall'Agenzia delle Entrate
La rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate ha risposto, sulla rubrica La Posta, a un quesito su a chi spetta l'Ecobonus nel caso in cui il nominativo indicato nella sched...
Leggi tutto
Oppure deve essere sostituito il generatore di calore? Il chiarimento di Enea.
È possibile usufruire dell’Ecobonus se si sostituiscono solo i radiatori di un impianto di climatizzazione?
La risposta è No.
A chiarirlo è una nota dell’ENEA la quale, s...
Leggi tutto
È possibile usufruire della detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica (65%) se non si trasmette la comunicazione a ENEA nei tempi previsti, ovvero entro 90 giorni dal termine dei lavori?
La sentenza 5330/09/2018 della Ctr (Commissione tributaria regionale) della Lombardia afferma che il diritto del contribuente di usufruire dell’Ecobonus non può essere negato a c...
Leggi tutto
Il titolare del credito può cederlo alla ditta individuale subappaltatrice di alcuni impianti tecnologici di cui egli stesso è titolare?
Risposta n. 249/2019 dell'Agenzia delle Entrate.
OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212–Cessione credito imposta –Eco bonus e sisma b...
Leggi tutto
Quali sono le caratteristiche degli incentivi, le condizioni di installazione degli impianti e gli iter burocratici per usufruire delle agevolazioni fiscali?
Nelle due tabelle che seguono sono indicate le principali caratteristiche delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione edilizia, incluse le c...
Leggi tutto
Ristrutturazioni, pagamento con bonifico errato: come non perdere la detrazione?
Circolare 8/E Agenzia delle Entrate Chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti in occasione di eventi in videoconferenza organizzati dalla stampa specializzata, punto 3....
Leggi tutto
I componenti di una convivenza di fatto possono beneficiare delle detrazioni fiscali su un immobile di proprietà del convivente in relazione al quale non dispongano di titoli di possesso qualificato? Da quando?
Circolare 8/E Agenzia delle Entrate Chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti in occasione di eventi in videoconferenza organizzati dalla stampa specializzata, punto 3....
Leggi tutto
Si perde il diritto alla detrazione se non si comunica all'Agenzia delle Entrate che i lavori si protraggono per più anni?
Se si dimentica di inviare all'Agenzia delle Entrate la comunicazione per lavori finalizzati all'efficienza energetica che si protraggono per più anni non si perde il diritto all...
Leggi tutto
Chi deve compilare il libretto di impianto?
La normativa prevede che la compilazione del libretto sia a cura del responsabile dell’impianto .
Per responsabile dell’impianto si intende il proprietario o l' amministrat...
Leggi tutto
Va compilato il libretto di impianto per impianti di climatizzazione estiva/invernale sotto i 12 kW in Lombardia?
In regione Lombardia non è obbligatorio compilare il libretto di impianto per impianti di climatizzazione estiva/invernale con potenza inferiore 12 kW , ovvero non si incorre...
Leggi tutto
Cosa sono i codici POD e PDR? Possono venire richiesti in sede di compilazione del Libretto di impianto per gli impianti termici?
Alcune regioni, come la Lombardia, hanno aggiunto al Libretto nazionale alcuni voci relative ai dati catastali dell’immobile e ai codici PDR e POD.
Cosa sono i codici PDR e ...
Leggi tutto
Che cos'è il catasto regionale? Che funzioni ha? Cosa si intende per impianti termici?
A cosa serve il catasto regionale degli impianti termici?
Il catasto degli impianti termici, al servizio di cittadini, operatori del settore e Autorità competenti, raccoglie...
Leggi tutto
Quando e da chi va compilato il libretto d'impianto e per quali tipi di impianti è obbligatorio.
Dal 15 ottobre 2014 è obbligatorio dotarsi e compilare il nuovo libretto di impianto per tutti gli impianti termici.
Cos'è un impianto termico?
Per impianto termico si ...
Leggi tutto
Scarica la guida Assoclima per trovare tutte le informazioni che cerchi.
Il vademecum sul Libretto di impianto e sul Registro dell’apparecchiatura fa chiarezza su obblighi e prescrizioni di legge per i cittadini che utilizzano un impianto di climatizzaz...
Leggi tutto
Per quali impianti è richiesto il nuovo libretto di impianto di climatizzazione?
Il libretto è richiesto per gli impianti termici di climatizzazione invernale (senza limiti di potenza), di climatizzazione estiva (senza limiti di potenza) e di produzione di acqu...
Leggi tutto
Anche per queste apparecchiature è comunque necessario compilare il Libretto di impianto.
Il Registro di apparecchiatura F-gas va compilato e aggiornato per le applicazioni fisse di condizionamento dell’aria e le pompe di calore che contengono quantità pari o superi...
Leggi tutto
Cosa si intende per impianto termico?
Per impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda san...
Leggi tutto
Chi deve compilare e conservare il libretto?
Con l'entrata in vigore del nuovo libretto, il responsabile (che nei piccoli impianti è l'utente stesso mentre in condominio può essere l'amministratore o la ditta abilitata da que...
Leggi tutto
Cos’è il rapporto di efficienza energetica?
Sono previste quattro tipologie di rapporto di efficienza energetica ( scaricabili dall’area download di questo sito nella sezione allegati e fac-simile), studiate per mettere ...
Leggi tutto
Sono previste sanzioni per chi non osserva le disposizioni relative al nuovo libretto di impianto?
Le sanzioni dipendono dal Dlgs 192/2005, o da eventuali disposizioni delle Regioni. A carico di proprietario, conduttore, amministratore di condominio o terzo responsabile sono pre...
Leggi tutto
Quali multe si rischiano se non ci si mette in regola?
Frequenza delle ispezioni periodiche . Con quale frequenza l’operatore, responsabile dell’impianto, deve far eseguire le ispezioni periodiche sulle apparecchiature di condizionam...
Leggi tutto
Solo il personale in possesso della certificazione F-gas può effettuare i controlli sulle perdite di gas refrigerante delle apparecchiature.
È obbligatorio dal 2013 presentare ogni anno al Ministero dell'Ambiente la Dichiarazione F-gas , contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di gas...
Leggi tutto
La dichiarazione di conformità deve essere depositata al comune? A chi spetta materialmente il compito di depositarla?
Sì, la dichiarazione di conformità deve essere sempre depositata al comune completa di tutti gli allegati obbligatori. In caso di rifacimento o nuova installazione in edific...
Leggi tutto
Quali sono gli allegati obbligatori della dichiarazione di conformità?
Gli allegati obbligatori della dichiarazione di conformità , che gli impiantisti devono produrre per legge sono:
Progetto/schema impianto: timbrato e firmato in original...
Leggi tutto
Chi deve sottoscrivere la dichiarazione di conformità?
La dichiarazione di conformità deve essere firmata dal titolare della ditta impiantista che ha realizzato l’impianto, e dal responsabile tecnico della stessa ditta se distinto da...
Leggi tutto
Cos’è la dichiarazione di conformità per gli impianti?
La dichiarazione di conformità è costituita da tutti i seguenti documenti (al termine dei lavori l’impresa installatrice è tenuta sempre a rilasciare al committente la documentaz...
Leggi tutto
Non trovo più la dichiarazione di conformità di un impianto realizzato prima del 27 marzo 2008, o la stessa è priva degli allegati. Come faccio?
In questo caso si può sostituire la dichiarazione di conformità con la cosiddetta dichiarazione di rispondenza (vedi Art. 7 comma 6 DM 37/08, in vigore dal 27 marzo 2008) del tut...
Leggi tutto
Quando si deve produrre la dichiarazione di conformità?
La dichiarazione di conformità , con i relativi allegati, deve essere prodotta in caso di nuova installazione, ampliamento, rifacimento (anche parziale), trasformazione, manutenzi...
Leggi tutto
In quali casi il progetto deve essere redatto da un professionista iscritto all’albo?
Stante il fatto che il DM 37/08 prevede obbligatori:
la dichiarazione di conformità (art. 7) secondo gli allegati I o II (come modificati dal Decreto Ministeriale 19 maggio...
Leggi tutto
È consentita la sostituzione parziale di un impianto di climatizzazione esistente per accedere agli incentivi del conto termico?
Gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti utilizzanti generatori di calore a condensazione, pompe di calore e/o generatori di calore ali...
Leggi tutto
Come si può calcolare l’incentivo in base alla pompa di calore installata?
Per stimare l'ammontare e le tempistiche di erogazione dell’incentivo che si può ricevere con il nuovo conto termico basta scaricare i CALCOLATORI ASSOCLIMA in formato excel ...
Leggi tutto
Quali sono le caratteristiche del Conto termico, le condizioni di installazione degli impianti e gli iter burocratici da seguire?
CONTO TERMICO
INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI PICCOLE DIMENSIONI PER L'INCREMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA E PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA F...
Leggi tutto
Quali sono gli interventi ammessi agli incentivi del nuovo Conto termico?
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Secondo quanto disposto dall’ art 4 del D.M. 16 febbraio 2016 (modalità di cui agli Allegati I e II) sono incentivabili i seguenti interventi di ...
Leggi tutto
Qual è la documentazione necessaria per la richiesta di incentivi del conto termico?
Documentazione richiesta, comune a tutti gli interventi:
Richiesta di concessione degli incentivi firmata, unitamente alla scansione di un documento di identità....
Leggi tutto
Quali sono le spese ammissibili ai fini del calcolo dell’incentivo?
L’articolo 5 del Decreto Conto termico stabilisce che per gli interventi incentivabili (secondo l’art. 4 del D.M. 16 febbraio 2016) concorrono alla determinazione delle spese am...
Leggi tutto
Cosa si intende per data di conclusione dell’intervento?
Per data di conclusione dei lavori dell’intervento si intende la data di effettuazione dell’intervento o di ultimazione dei lavori e delle attività correlate per i quali sono sta...
Leggi tutto
Cosa conviene di più? In quanto tempo vengono erogati gli incentivi?
Confronto tra tipologie di incentivi: nuovo Conto termico e Detrazione fiscale 65% (Ecobonus)
ESEMPIO 1
IMPIANTO ARIA-ACQUA POTENZA 15 KW IN ZONA E (MILANO)
INVESTI...
Leggi tutto