La
pompa di calore è un’apparecchiatura efficiente e affidabile ma richiede una corretta installazione e una manutenzione programmata per avere buone prestazioni nel tempo.
Queste operazioni devono essere affidate a personale qualificato in grado di garantire non solo la sicurezza ma anche il risparmio energetico atteso.
Il funzionamento ottimale della pompa di calore dipende anche dalla manutenzione ordinaria: la semplice pulizia periodica dei filtri dei terminali in ambiente (unità interne, ventilconvettori) le assicura ad esempio un’efficienza costante e una corretta azione purificante dell’aria.
È importante, inoltre, che la ventilazione sull’unità esterna non sia impedita da
barriere fisiche di qualsiasi genere (sacchetti, foglie secche, vasi di fiori, etc.).

Qualora si riscontri un malfunzionamento della macchina, è necessario
rivolgersi sempre a un tecnico specializzato o a centri assistenza consigliati dai costruttori di pompe di calore.
Un altro accorgimento importante è quello di
mantenere all'interno dell’ambiente una
temperatura di comfort pressoché
costante, pari a 25-27°C in estate e a 18-20°C in inverno.
Attenzione: ogni variazione di un grado della temperatura di comfort dell'ambiente comporta una variazione dei consumi del 6% circa.

Ricordiamo infine che a partire
dal 1° giugno 2014 tutti gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, e quindi anche quelli a pompa di calore, dovranno essere muniti del
libretto di impianto per i controlli di efficienza energetica. Per maggiori informazioni e per reperire i modelli di libretto d'impianto:
- sito del
Ministero dello Sviluppo Economico
-
area download sito Assoclima
- contattare il proprio installatore/manutentore di fiducia.
Scarica qui la guida Assoclima "Libretto di impianto e Registro dell’apparecchiatura per gli impianti di climatizzazione estiva e le pompe di calore elettriche per la climatizzazione estiva e invernale
".