2° trimestre 2020
Clienti del servizio a maggior tutela
Utenze domestiche in fascia unica (monoraria)
(Le tariffe sono arrotondate)
Validità 1° aprile – 30 giugno 2020 |
|
Clienti domestici residenti |
|
Quota Fissa (euro/anno) |
71,54 |
Quota Potenza (euro/kW/anno) |
20,88 |
Quota Energia (euro/kWh) |
0,0884 |
Imposte:
Accise (euro/kWh) |
0,0227 |
IVA |
10% |
Clienti domestici NON residenti |
|
Quota Fissa (euro/anno) |
183,68 |
Quota Potenza (euro/kW/anno) |
20,88 |
Quota Energia (euro/kWh) |
0,0884 |
Imposte:
Accise (euro/kWh) |
0,0227 |
IVA |
10% |
Tariffa per clienti che hanno aderito alla sperimentazione tariffaria pompe di calore (ex D1)
Ai clienti che hanno aderito a suo tempo alla sperimentazione tariffaria con pompe di calore come unico sistema di riscaldamento si applicano le componenti tariffarie previste per le abitazioni di residenza anagrafica (clienti domestici residenti).
Nel secondo trimestre 2020
le bollette dell’energia elettrica e del gas sono in forte ribasso.
Le perduranti basse quotazioni delle materie prime nei mercati all'’ingrosso, legate a una decisa riduzione dei consumi anche a causa dell'emergenza COVID-19, e una sostanziale stabilità nel fabbisogno degli oneri generali portano infatti a una
riduzione del -18,3% per l'elettricità e del -13,5% per il gas per la famiglia tipo in maggior tutela.
Si stima che per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno compreso tra il 1° luglio 2019 e il 30 giugno 2020 sarà di circa 521 euro, con una variazione del -7,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (corrispondente a un
risparmio di circa 45 euro/anno).
ARERA rende noto che viene aumentata fino a 1 miliardo e mezzo di euro (rispetto al miliardo attuale) la disponibilità massima dello specifico conto già istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali per l’emergenza COVID-19, per garantire la sostenibilità degli attuali e futuri interventi regolatori a favore dell’intera filiera dell’energia elettrica e del gas, con beneficio in ultima analisi per consumatori e utenti.
“
Mai come in questo momento è evidente la complessità dei legami del sistema energetico” - afferma il presidente di ARERA, Stefano Besseghini. “La buona notizia della riduzione dei prezzi per i consumatori è il riflesso di un rallentamento globale dell’economia. Su questo labile equilibrio le istituzioni, i governi e le Autorità di regolazione devono operare, durante questa emergenza, per garantire continuità dei servizi e sostegno ai cittadini, senza compromettere la tenuta del sistema. Dal canto loro anche i cittadini, mantenendo la regolarità dei pagamenti, in un momento straordinario come questo, stanno già contribuendo con un importante atto di solidarietà”.
Per maggiori informazioni:
https://www.arera.it/allegati/schede/200326st.pdf