I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Differenze tra le detrazioni fiscali

Quali sono le caratteristiche degli incentivi, le condizioni di installazione degli impianti e gli iter burocratici per usufruire delle agevolazioni fiscali?

Nelle due tabelle che seguono sono indicate le principali caratteristiche delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione edilizia, incluse le condizioni di installazione e i differenti iter burocratici.
 
AGEVOLAZIONI FISCALI DETRAZIONE 65% - ECOBONUS
Riqualificazione energetica
In cosa consiste Detrazione dall’IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’IRES (Imposta sul reddito delle società).
Soggetti ammessi Contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.
Tipologia di edificio Unità immobiliari ed edifici (o parti di edifici) singoli o condominiali, di qualunque categoria catastale purché già esistenti.
Tipologia intervento Tutti gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Specifica Pompa di calore Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia.
Requisiti minimi di efficienza Valori definiti nell'allegato I del decreto edifici.
Importo massimo detraibile € 30.000
Ripartizione della detrazione 10 anni
Termine di richiesta dell'incentivo: interventi sulle singole unità immobiliari Fino al 31 dicembre 2019
Termine di richiesta dell'incentivo: interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali o dell'intero condominio Fino al 31 dicembre 2019
Data di riferimento per la validità della domanda
  • Data dell’effettivo pagamento per le persone fisiche, gli esercenti arti e professioni e gli enti non commerciali.
  • Data di ultimazione della prestazione, indipendentemente dalla data dei pagamenti, per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali.
Adempimenti

Entro 90 giorni dalla fine dei lavori (“collaudo”) occorre trasmettere all’Enea la scheda informativa (allegato E del decreto), relativa agli interventi realizzati. Nella dichiarazione dei redditi vanno specificati i dati catastali dell'immobile oggetto della detrazione fiscale e l'importo annuale dovuto.

Documentazione da conservare
  • Certificazione del produttore.
  • Ricevuta di invio tramite internet o la ricevuta della raccomandata postale all’Enea.
  • Ricevuta del bonifico bancario o postale (i soggetti non titolari di reddito d’impresa).
  • Fatture e ricevute fiscali che comprovano le spese sostenute.

 

AGEVOLAZIONI FISCALI DETRAZIONE 50% - BONUS CASA
Ristrutturazione edilizia
In cosa consiste Detrazione dall’IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche).
Soggetti ammessi Contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.
Tipologia di edificio Unità immobiliari ed edifici (o parti di edifici) nuovi o esistenti, singoli o condominiali, di qualunque categoria catastale ma di tipo residenziale.
Tipologia intervento Interventi di manutenzione straordinaria sulle singole unità abitative o sulle parti comuni di edifici residenziali, compresi quelli finalizzati al risparmio energetico.
Interventi di manutenzione ordinaria che riguardano esclusivamente le parti comuni dello stabile, compresi quelli necessari a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
Specifica Pompa di calore Caloriferi e condizionatori - Sostituzione con altri anche di diverso tipo e riparazione o installazione di singoli elementi (Detraibile nelle singole unità immobiliari se si tratta di opere finalizzate al risparmio energetico).
Requisiti minimi di efficienza Nessun requisito minimo (valgono le prestazioni di efficienza dichiarate dal costruttore) purchè il nuovo condizionatore sia a pompa di calore.
Iva 10% Per le prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione - ordinaria e straordinaria - realizzati su immobili residenziali, è previsto un regime agevolato con applicazione dell’Iva ridotta al 10%. Iva agevolata del 10% anche sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e quello del bene significativo: impianto di condizionamento a pompa di calore.
Importo massimo detraibile € 96.000
Ripartizione della detrazione 10 anni
Termine di richiesta dell'incentivo: Fino al 31 dicembre 2019
Data di riferimento per la validità della domanda Data dell’effettivo pagamento a mezzo bonifico bancario o postale.
Adempimenti Entro 90 giorni dalla fine dei lavori (“collaudo”) occorre inviare tramite il portale Enea www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie le informazioni riguardanti gli interventi che comportano risparmio energetico. Nella dichiarazione dei redditi vanno specificati i dati catastali dell'immobile oggetto della detrazione fiscale e l'importo annuale dovuto.
Documentazione da conservare
  • Ricevuta del bonifico bancario o postale.
  • Fatture e ricevute fiscali che comprovano le
    spese sostenute.

N.B. Con la legge di bilancio 2017 sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2021, gli interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari del singolo condominio.
Le percentuali di detrazione sono state fissate al 70% per gli interventi che interessino l’involucro dell'edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo, e al 75%, per interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica (invernale o estiva). Le detrazioni sono calcolate su un ammontare delle spese fino a 40mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.

Richiedi informazioni

VERRANO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLTANTO DOMANDE RIGUARDANTI LE POMPE DI CALORE
* campi obbligatori