I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Documenti

Come si legge l’etichetta energetica di uno split fino a 12 kW?

È importante comprendere i diversi campi di cui si compone un'etichetta energetica: ecco quali sono.

  (1) La punta della freccia contenente la classe di efficienza energetica dell’apparecchio si trova all’altezza della punta della freccia indicante la relativa cla...
Leggi tutto

Le garanzie dei prodotti: quali sono e come funzionano

I diritti dei consumatori in caso di difetti di conformità.

La legge stabilisce che se si acquista un bene di consumo mobile (per esempio elettrodomestici, condizionatori , automobili, telefoni ecc.) si ha diritto a una garanzia legale...
Leggi tutto

Cosa occorre inviare all'ENEA per la detrazione fiscale del 65%

Per fruire dell'Ecobonus cosa va inviato a ENEA? E come posso sapere se la mia domanda è stata accettata?

Per la detrazione fiscale del 65% (Ecobonus) entro 90 giorni dal termine dei lavori deve essere trasmessa ad Enea, attraverso il sito dedicato  dell'ente, la documentaz...
Leggi tutto

Allegati e domanda detrazioni fiscali

Dove posso trovare gli allegati A, B, C, D, E, F, G e H?

Si tratta di allegati in originale al decreto edifici , scaricabile qui: DECRETO EDIFICI . Si invita a consultare il sito di ENEA per maggiori informazioni: www.enea.it/it . ...
Leggi tutto

Firme dei tecnici sulla documentazione

Chi può firmare l'asseverazione di un intervento e l'attestato di qualificazione (o certificazione) energetica previsto dal decreto? E le spese sono detraibili?

La documentazione prevista dal decreto (asseverazione e attestato di qualificazione energetica) può essere redatta da un qualsiasi tecnico abilitato alla progettazione di edifici...
Leggi tutto

Percentuali IVA e compilazione delle fatture

L'IVA sui lavori che mi accingo a fare e che rientrano tra quelli agevolati dal "decreto edifici" è al 10%? Come deve essere compilata la fattura? E il 50-65% da detrarre è comprensivo di IVA?

In base all'art. 7, c. 2, lettera r) del D. L. 70/2011 e alla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 19/E del 1/6/2012, dal 1° gennaio 2011 non è più obbligatorio indicare in fa...
Leggi tutto

Accedere alle detrazioni fiscali del 50-65%

Per accedere alle detrazioni fiscali del 50-65%, l’Attestato di certificazione energetica (A.C.E.), ora sostituito dall’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E), è obbligatorio per tutti gli interventi incentivati? E se sì, le spese tecniche necessarie per redigerlo sono comunque detraibili?

1 gennaio 2007 Il comma 1-ter dell’art. 6 del D. Lgs. n° 192 del 2005, modificato dal D. Lgs. 311/2006, ha stabilito che dal 1 gennaio 2007 l’A.C.E. di un edificio o di un'un...
Leggi tutto

Come calcolare il fabbisogno di energia

Devo compilare l'attestato di qualificazione energetica per l'intervento che sto realizzando ma ho dei dubbi su come calcolare il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale. Potete aiutarmi?

Normalmente, con il metodo semplificato di cui all' allegato G si calcola l'indice di prestazione energetica. Con le tabelle di cui all'allegato C del D. Lgs. 192/05 ...
Leggi tutto

Richiedi informazioni

VERRANO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLTANTO DOMANDE RIGUARDANTI LE POMPE DI CALORE
* campi obbligatori