Faq Le domande più frequenti
  Leggi le domande più frequenti che ci vengono poste. 
  Legislazione    
  Detrazione per sostituzione climatizzatore     
  Sostituendo il climatizzatore con un impianto a pompa di calore a che detrazioni si può accedere? Leggi di più 
  Disposizioni sul libretto d'impianto della regione Lombardia     
  Va compilato il libretto di impianto per impianti di climatizzazione estiva/invernale sotto i 12 kW in Lombardia? Leggi di più 
  Conto termico: cosa si intende per data di conclusione dell’intervento?     
   Installazione di un condizionatore a pompa di calore: chiarimenti sulle detrazioni     
  Detrazione per ristrutturazione o Bonus mobili? Leggi di più 
  Diritto all'Ecobonus anche con ritardo comunicazione a Enea     
  È possibile usufruire della detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica se non si trasmette la comunicazione a ENEA nei tempi previsti, ovvero entro 90 giorni dal termine dei lavori? Leggi di più 
  Conto termico: sostituzione parziale di un impianto     
  È consentita la sostituzione parziale di un impianto di climatizzazione esistente per accedere agli incentivi del conto termico? Leggi di più 
  Climatizzazione: si può accedere all'Ecobonus se si sostituiscono soltanto i radiatori?     
  Oppure deve essere sostituito il generatore di calore? Il chiarimento di Enea. Leggi di più 
  Ecobonus, a chi spetta se il nominativo della scheda per Enea non coincide con intestatario del bonifico?     
  Chiarimento dall'Agenzia delle Entrate Leggi di più 
  Chiarimento Agenzia delle Entrate: come non perdere gli incentivi in caso di bonifico errato     
  Ristrutturazioni, pagamento con bonifico errato: come non perdere la detrazione? Leggi di più 
  Catasto regionale degli impianti termici     
  Che cos'è il catasto regionale? Che funzioni ha? Cosa si intende per impianti termici? Leggi di più 
  Interventi per il risparmio energetico che proseguono per più anni     
  Si perde il diritto alla detrazione se non si comunica all'Agenzia delle Entrate che i lavori si protraggono per più anni? Leggi di più 
  Le garanzie dei prodotti: quali sono e come funzionano     
  I diritti dei consumatori in caso di difetti di conformità. Leggi di più 
  IVA al 10 per cento per manutenzione periodica e verifica dell'efficienza energetica     
  L'aliquota IVA applicabile per la manutenzione periodica e le verifiche di efficienza energetica è del 10 per cento, secondo quanto disposto dall'Agenzia delle Entrate. Leggi di più 
  Cos’è il rapporto di efficienza energetica?     
   Tecnologia    
  Guida alla scelta della potenza elettrica ottimale del contatore     
  Come si sceglie la potenza impegnata del contatore più adatta rispetto ai comuni 3 kW? Leggi di più 
  Cos'è l'inverter: come funziona e a cosa serve     
  Climatizzatori più efficienti grazie a questa tecnologia. Leggi di più 
  Pompa di calore e pannelli radianti     
  È vero che la pompa di calore funziona bene solo con terminali a bassa temperatura come i pannelli radianti a pavimento? Leggi di più 
  Ambiente    
  Come trovare l'impresa certificata F-gas più vicina? La ricerca è semplice e veloce con il Registro Nazionale     
  Solo il personale in possesso della certificazione F-gas può effettuare i controlli sulle perdite di gas refrigerante delle apparecchiature. Leggi di più 
 Hai bisogno di aiuto?
  Contatta Assoclima se hai una domanda relativa alle pompe di calore elettriche.
  Assoclima
 Nata nel 1964 è l’ Associazione dei costruttori di Sistemi di Climatizzazione federata ad ANIMA Confindustria Meccanica Varia.
Obiettivo fondamentale di ASSOCLIMA è contribuire al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei sistemi di climatizzazione, perseguendo sia il benessere delle persone sia la salvaguardia dell’ambiente.
