I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Impianti

Cos'è l'inverter: come funziona e a cosa serve

Climatizzatori più efficienti grazie a questa tecnologia.

L’ inverter è una tecnologia che consente di regolare la velocità dei motori elettrici, ed è applicabile in molti campi, tra cui i climatizzatori. In un normale climatizzatore ...
Leggi tutto

Normativa RAEE e smaltimento del vecchio climatizzatore

Ho intenzione di acquistare un nuovo climatizzatore, cosa devo fare con il vecchio apparecchio? Chi provvede a smaltirlo?

Gli installatori , che provvedono a installare il nuovo climatizzatore dopo aver rimosso l’apparecchio già esistente, sono organizzati per dismettere il prodotto, metterlo in sic...
Leggi tutto

Impianti e fonti rinnovabili

Sono incentivati gli impianti di riscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili?

Per quanto riguarda le fonti rinnovabili il decreto edifici prevede esplicitamente detrazioni per i pannelli solari termici e dal 2008 anche per le pompe di calore ad alta effi...
Leggi tutto

Condizionatore e pompa di calore

Voglio installare in casa mia, già dotata di impianto di riscaldamento con caldaia a gas, un condizionatore con funzione anche di pompa di calore. Posso accedere alle detrazioni fiscali di cui al decreto del 19 febbraio 2007?

L'intervento dal 1/1/2008 è agevolato dall'art. 1 c. 5 del citato decreto edifici che ammette a detrazione la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti d...
Leggi tutto

Sostituzione di un'unita di condizionamento

Nel mio appartamento riscaldato con un impianto a pompa di calore, ho sostituito un’unità esterna di condizionamento con un’altra più efficiente. Posso accedere alle detrazioni fiscali ai sensi del comma 347 della legge finanziaria?

Il comma 5 dell’Art.1 del Testo Coordinato del decreto edifici definisce agevolabili ai sensi del comma 347, gli interventi di sostituzione integrale o parziale di impianti di cl...
Leggi tutto

Attestato di qualificazione energetica

Ho saputo che con la recente legge 99/2009 non è più richiesto l'attestato di qualificazione energetica per la sostituzione di impianti termici con caldaie a condensazione o con pompe di calore. Ma quali sono le modalità operative per potermi avvalere correttamente di questa semplificazione?

L'art. 31 della legge 99 del 23 luglio 2009, in vigore dal 15/8/09, abolisce l'obbligo di produrre l'AQE per coloro che intendono fruire della detrazione del 55% a valere sul comma...
Leggi tutto

Sostituzione impianto termico

Ho intenzione di riqualificare energeticamente il mio immobile, sostituendo l’impianto termico esistente con un altro impianto più efficiente. Allo stato attuale, sono tenuto ad osservare quanto disposto al comma 22 dell’art. 4 del D.P.R. 59/09, ossia devo necessariamente prevedere che il nuovo impianto termico che vado ad installare sia integrato da un sistema di pannelli solari che assolve alla produzione di acqua calda sanitaria?

Il comma 22 dell’art. 4 del D.P.R. 59/09 sostiene che nel caso di edifici di nuova costruzione, di nuova installazione di impianti termici o come nel suo caso, di ristrutturazione ...
Leggi tutto

Legge "Salva Italia" 2011

Ho saputo che la legge "Salva Italia" del dicembre 2011 ha introdotto l'agevolazione del 55% anche per gli scaldacqua a pompa di calore. Quali sono le modalità per usufruirne?

Il D.L. 6/12/2011 n. 201, convertito con modificazioni nella L. 22/12/2011 n. 214, all'art. 4, c. 4, ha introdotto, a partire dal 2012, la detrazione fiscale del 55% anche per in...
Leggi tutto

Ristrutturazione di un immobile

Devo intraprendere una ristrutturazione radicale di un immobile, installando tra l’altro un nuovo impianto termico a pompa di calore e dei pannelli solari termici . L’ingegnere che mi segue il lavoro mi ha detto però che difficilmente potrò beneficiare del 55% per tutti gli interventi. Non vorrei che il bonus fiscale stesse per essere soppresso come ipotizzano alcuni giornali. Come stanno veramente le cose?

La possibilità che il 55% venga o meno prorogato in questo caso non c’entra nulla. Ma c’entra invece l’ allegato 3 del D.Lgs. 28/2011 che al punto 1 recita: Nel caso di edif...
Leggi tutto

Sistemi per la climatizzazione invernale

Sul mercato sono ormai disponibili sistemi innovativi per la climatizzazione invernale degli immobili, costituiti di un’unità esterna e di un’unità interna che in un unico contenitore prevede sia la caldaia a condensazione che una pompa di calore di piccola potenza. I produttori di questi sistemi dichiarano che gli stessi sono agevolabili al 55-65% facendo riferimento al comma 347 della legge finanziaria, ma prima di procedere all’acquisto, vorrei essere sicuro che installandoli, potrò usufruire di questi incentivi.

In linea generale, considerate le finalità della misura , volta a favorire gli interventi energeticamente sempre più efficienti , lo sviluppo tecnologico intercorso negli ultimi ...
Leggi tutto

Pompa di calore e pannelli radianti

È vero che la pompa di calore funziona bene solo con terminali a bassa temperatura come i pannelli radianti a pavimento?

La pompa di calore può funzionare con efficienze elevate, sicuramente maggiori di qualsiasi impianto con caldaia (comprese quelle a condensazione), anche con sistemi di distribuz...
Leggi tutto

IVA al 10 per cento per manutenzione periodica e verifica dell'efficienza energetica

L'aliquota IVA applicabile per la manutenzione periodica e le verifiche di efficienza energetica è del 10 per cento, secondo quanto disposto dall'Agenzia delle Entrate.

Si ricorda che con la Risoluzione 4 marzo 2013 n. 15/E dell'Agenzia delle Entrate è stato ribadito che per tutti gli interventi di manutenzione ordinaria (ovvero che riguardano ...
Leggi tutto

Richiedi informazioni

VERRANO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLTANTO DOMANDE RIGUARDANTI LE POMPE DI CALORE
* campi obbligatori