I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Catasto regionale degli impianti termici

Che cos'è il catasto regionale? Che funzioni ha? Cosa si intende per impianti termici?

A cosa serve il catasto regionale degli impianti termici?
Il catasto degli impianti termici, al servizio di cittadini, operatori del settore e Autorità competenti, raccoglie gli adempimenti degli obblighi amministrativi legati alla normativa vigente per le attività di installazione, manutenzione e ispezione sugli impianti termici. Il catasto, su base regionale, controlla la regolarità delle operazioni di manutenzione e verifica degli impianti termici, grazie all’attività dei professionisti e il concorso di enti locali, provincie e comuni. Nato per la manutenzione e il controllo delle caldaie, con il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74* la sua attività è stata estesa agli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici (edilizia pubblica e privata). Ogni regione si dota del suo Catasto degli impianti termici, che si occupa, tra le altre cose, anche dei Libretti di impianto.

*”Il presente decreto definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, nonché i requisiti professionali e i criteri  di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare i compiti di ispezione degli impianti di climatizzazione.”
 
Cosa si intende per impianti termici?
Per impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo, eventualmente combinato con impianti di ventilazione.
Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale e assimilate.

Richiedi informazioni

VERRANO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLTANTO DOMANDE RIGUARDANTI LE POMPE DI CALORE
* campi obbligatori