Per stimare la spesa di energia elettrica in bolletta in base ai consumi è possibile scaricare il calcolatore di Assoclima in formato Excel aggiornato al trimestre in corso.
Il calcolatore consente anche di effettuare un’analisi comparativa con le tariffe dell'ultimo trimestre del 2019 (Δ nuove/vecchie tariffe) per valutare come è cambiata la tariffa (TD=tariffa domestici) dopo il completamento della riforma tariffaria nel 2020 per i clienti domestici.
Per effettuare il calcolo basta inserire la stima consumi anno complessivi (espressa in kWh/anno) e la potenza impegnata (in kW) nelle due celle in azzurro e premere "invio". Entrambe queste informazioni si trovano normalmente sulla bolletta.
Si ricorda che le tariffe considerate per effettuare la stima sono tariffe monorarie in regime di maggior tutela. La tariffa monoraria è una media ponderata delle fasce di consumo della tariffa bioraria.
Scarica qui il CALCOLATORE TARIFFE ELETTRICHE
N.B.
CALCOLO DELLE ACCISE
Si fa presente che per calcolare correttamente le accise per gli usi domestici bisogna considerare quante segue:
- In caso di forniture con
potenza impegnata fino a 1,5 kW se si consuma fino a 150 kWh/mese non vengono applicate, se invece si consuma di più i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti;
- In caso di forniture con potenza impegnata
oltre 1,5 kW e fino a 3 kW se si consuma fino a 220 kWh/mese le imposte non vengono applicate ai primi 150 kWh, mentre se si consuma di più i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti.