Non necessariamente, molto
dipende da come i maggiori consumi sono distribuiti nel tempo. A parità di consumi, l'effettivo utilizzo di potenza dipende dal
grado di contemporaneità degli utilizzi degli apparecchi elettrici, e su questo i comportamenti individuali o i sistemi di automazione domotica possono fare molto per evitare di accendere tanti apparecchi nello stesso momento.
In ogni caso, grazie alla riforma, la potenza sarà una nuova "leva" di personalizzazione delle forniture di elettricità e di potenziale risparmio, stimolando i clienti ad adottare comportamenti energetici più moderni e di minore impatto sulle reti elettriche. Proprio per stimolare un
utilizzo più attento e consapevole della potenza, verranno presto messi a disposizione in bolletta i
dati storici della massima potenza prelevata mensilmente e sarà possibile
scegliere tra un maggior numero di livelli di potenza impegnata (definiti con un "passo" più fitto rispetto a quanto è stato finora), in modo da aumentare la possibilità per il cliente di scegliere quello ottimale per le proprie esigenze.
Dal 2017 sono stati ridotti i costi di queste eventuali variazioni contrattuali.
Livelli di potenza contrattualmente impegnata:
Prima del 2017 |
1.5 |
3 |
4.5 |
6 |
10 |
15 e superiori |
Dal 2017 |
1.5
2 |
2.5
3
3.5 |
4
4.5
5
5.5 |
6
7
8 |
9
10 |
15 e superiori |