I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Tariffe elettriche per il terzo trimestre 2020

26/06/2020
Elettricità +3,3% mentre cala ancora il gas per equilibrio sistema.

ARERA rende noto che dopo i forti ribassi del secondo trimestre (-18,3% l'elettricità e -13,5% il gas), nel terzo trimestre del 2020 per la famiglia tipo in tutela ancora un calo per la bolletta del gas, -6,7%, e un rialzo per la bolletta dell'elettricità, +3,3%, legato ai costi per il funzionamento del sistema. Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori (al lordo tasse), rispetto allo scorso anno la famiglia tipo beneficia di un risparmio complessivo di 212 euro/anno.

Nel dettaglio, per l'elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° ottobre 2019 e il 30 settembre 2020) sarà di circa 496 euro, con una variazione del -12,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° ottobre 2018 - 30 settembre 2019), corrispondente a un risparmio di circa 69 euro/anno. Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.006 euro, con una variazione del -12,4% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 143 euro/anno.

Il rialzo della bolletta elettrica, in un contesto di mercati all'ingrosso che registrano i primi segnali di ripresa dopo il crollo dei prezzi registrato nel secondo trimestre, è sostanzialmente legato ad un aumento dei costi per il funzionamento ed equilibrio del sistema (costi di dispacciamento).
In generale, questi costi tendono ad aumentare nei periodi caratterizzati da bassi consumi in cui è necessaria una maggiore "movimentazione" degli impianti nel mercato per il servizio di dispacciamento. Le misure di contenimento dell'epidemia, riducendo la domanda elettrica, hanno contribuito ad aumentare il fabbisogno di risorse per il dispacciamento. L'Autorità sta comunque completando alcune analisi, nell'ambito delle attività di monitoraggio dei mercati che le competono, al fine di meglio valutare l'aumento di questi costi, anche tenendo conto dell'assetto strutturale del sistema elettrico nazionale.

L'utilizzo della flessibilità finanziaria ancora presente nel sistema e l'intervento straordinario previsto dal DL Rilancio - afferma il presidente di ARERA, Stefano Besseghini - ci hanno consentito di lasciare invariati gli oneri generali. Non è detto che nei prossimi trimestri, con l'auspicabile ritorno dei consumi ai livelli pre crisi e la conseguente ripresa dei mercati all'ingrosso, si confermino tali condizioni, ma in questa fase di rilancio dell'economia, dopo il periodo di lockdown,, era necessaria ogni misura in grado di consentire alle imprese e alle famiglie di riprendere il ritmo.


Clienti del servizio a maggior tutela
Utenze domestiche in fascia unica (monoraria)

(Le tariffe sono arrotondate)

Validità 1° luglio – 30 settembre 2020
Clienti domestici residenti  
Quota Fissa (euro/anno)    71,54
Quota Potenza (euro/kW/anno)    20,88
Quota Energia (euro/kWh)   0,0932
Imposte:
Accise (euro/kWh)

   0,0227
IVA    10%
 
Clienti domestici NON residenti  
Quota Fissa (euro/anno) 183,68
Quota Potenza (euro/kW/anno)  20,88
Quota Energia (euro/kWh)  0,0932
Imposte:
Accise (euro/kWh)

 0,0227
IVA  10%
 
Tariffa per clienti che hanno aderito alla sperimentazione tariffaria pompe di calore (ex D1)
Ai clienti che hanno aderito a suo tempo alla sperimentazione tariffaria con pompe di calore come unico sistema di riscaldamento si applicano le componenti tariffarie previste per le abitazioni di residenza anagrafica (clienti domestici residenti).

Per maggiori informazioni: https://www.arera.it/it/com_stampa/20/200625cs.htm.